Cos'è tilia cordata?

Tilia Cordata (Tiglio Selvatico)

La Tilia cordata, comunemente conosciuta come tiglio selvatico o tiglio a foglie piccole, è una specie di albero deciduo appartenente alla famiglia delle Malvaceae. È nativa della maggior parte d'Europa e diffusa anche in Asia minore.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Albero di medie dimensioni che può raggiungere un'altezza di 20-30 metri, con una chioma densa e arrotondata. La corteccia è liscia e grigia da giovane, diventando poi più scura e fessurata con l'età.
  • Foglie: Le foglie sono alterne, a forma di cuore (cordate, da cui il nome cordata), con un margine seghettato. Sono di colore verde scuro brillante sulla parte superiore e più chiare nella parte inferiore.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, profumati e di colore giallo-biancastro, raggruppati in infiorescenze pendule chiamate cime. La fioritura avviene in estate (giugno-luglio). I fiori sono ricchi di nettare e polline, attraendo api e altri insetti impollinatori.
  • Frutti: I frutti sono piccole nucule sferiche, di colore grigio-brunastro, contenenti uno o due semi. Sono attaccate ad una brattea membranosa che facilita la dispersione ad opera del vento (disseminazione anemocora).

Habitat e coltivazione:

  • È un albero resistente che si adatta a diversi tipi di terreno, preferendo quelli ben drenati e fertili. Tollerà bene l'ombra parziale, ma cresce meglio in pieno sole.
  • Viene spesso coltivato come albero ornamentale in parchi e giardini per la sua forma elegante, il fogliame denso e la fioritura profumata. È anche utilizzato per alberature stradali.

Utilizzi:

  • Erboristeria: I fiori di tiglio sono utilizzati in erboristeria per le loro proprietà calmanti, sudorifere e antinfiammatorie. Vengono utilizzati per preparare tisane e infusi.
  • Apicoltura: La Tilia cordata è una pianta mellifera molto apprezzata dalle api. Il miele di tiglio è aromatico e ha un sapore delicato.
  • Legno: Il legno di tiglio è leggero, morbido e facile da lavorare. Viene utilizzato per la realizzazione di sculture, intagli e strumenti musicali.
  • Benefici ambientali: Come altri alberi, il tiglio contribuisce a migliorare la qualità dell'aria, ridurre l'erosione del suolo e fornire habitat per la fauna selvatica.